Corso di formazione per il conseguimento dell'attestato di operatore socio sanitario
Premessa
Il corso mira alla formazione del profilo professionale dell'O.S.S. come previsto dall'accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 22/02/2001, che ne individua il percorso formativo.
Obiettivo
Fornire conoscenze culturali di base e competenze di assistenza diretta ed aiuto domestico-alberghiero atte a soddisfare i bisogni primari della persona nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l'autonomia dell'utente.
Requisiti di ammissione
- Licenza di scuola dell'obbligo o licenza elementare, per i nati prima dell'anno 1951
- Aver compiuto il 17° anno di etā alla data d'iscrizione al corso.
Durata
- un anno formativo
- 1200 ore articolate in 400 ore per la teoria, 50 ore per le attivitā complementari, 550 per il tirocinio guidato e 200 ore di formazione teorico/pratica.
Programma
- Area socio culturale, istituzionale e legislativa
- Elementi organizzativi e valutativi del corso
- Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale
- Elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza
- Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica OSS)
- Elementi di etica e deontologia
- Metodologie del lavoro sociale e sanitario
- Assistenza sociale
- Area psicologica e sociale
- Elementi di psicologia e sociologia
- Aspetti psico-relazionali e interventi assistenziali in rapporto alle specificitā dell'utenza: il bambino, l'utente anziano, l'animazione.
- Area igienico sanitaria e tecnico operativa
- Elementi di igiene
- Disposizioni generali in materia di protezione della salute e sicurezza dei lavoratori
- Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologie di utenza (mobilizzazione)
- Igiene dell'ambiente e comfort alberghiero
- Metodologie del lavoro sociale e sanitario
- Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologie di utenza: l'utente con handicap, l'utente con problemi psichiatrici, utenti in particolari condizioni di malattia (AIDS, patologie oncologiche, malato terminale), alimentazione, igiene personale, eliminazione, riposo e sonno, nozioni di primo soccorso e pronto intervento.
Selezione
Il numero degli studenti ammissibili č determinato da specifica Deliberazione della Giunta Regionale di programmazione dei Corsi, tenuto conto delle esigenze formative regionali.
È prevista una prova di selezione e l'accertamento dei requisiti di idoneitā del candidato a svolgere l'attivitā dello specifico profilo professionale.
|