centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Si terrà ad Andora, il 6 ottobre il terzo e ultimo appuntamento organizzato da ASL 2 nell’ambito della Giornata Mondiale per la Sicurezza del paziente - cureSIcure.

Questa volta i promotori/protagonisti saranno i sanitari e gli operatori del Distretto Albenganese che, nella mattinata di lunedì 6 ottobre, presso la scuola di Via Cavour – A.S. Novaro S. Giovanni di Andora, incontreranno gli alunni dell’Istituto comprensivo di Andora- Laigueglia per coinvolgerli nel programma “OKKIO alle 3A”, iniziativa pensata per sensibilizzare i bambini e gli insegnanti sull’importanza di uno stile di vita sano, attivo ed equilibrato.

“Il progetto prende il nome dalle 3 A fondamentali per la salute dei più piccoli: Alimentazione, Attività fisica e Abitudini.” spiega la dottoressa Maria Iris Grassi, direttore del Distretto Albenganese di ASL 2 . “L’obiettivo è fornire strumenti pratici e concreti per contrastare due fenomeni sempre più diffusi tra le nuove generazioni: la sedentarietà e la scorretta alimentazione”.

Durante la mattinata i bambini saranno coinvolti in giochi di movimento e momenti formativi.

La Dottoressa Grassi, che da tempo dedica giornate di approfondimento e promozione alla salute della popolazione, ha scelto in questa occasione di rivolgere l’attenzione alla popolazione pediatrica, nella convinzione che la salute riguardi tutto l’arco della vita e che l’educazione al benessere debba iniziare sin dai primi anni. Questa giornata rientra in un più ampio percorso di iniziative che ASL 2 e il Distretto di Albenga intendono promuovere a favore di tutta la comunità.

L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dal Sindaco del Comune di Andora, Mauro Demichelis che dichiara: “Ringraziamo l’Asl 2, in particolare la dottoressa Maria Iris Grassi, direttore del Distretto Albenganese di ASL 2 e il direttore sociosanitario di Asl 2, Monica Cirone per questo importante momento divulgativo. Sono tutti temi che il Comune e la scuola di Andora hanno a cuore da sempre, per favorire il benessere dei ragazzi e la consapevolezza dell’importanza della corretta alimentazione e dell’attività sportiva e motoria” e aggiunge “Ad Andora il momento in mensa è tempo-scuola a tutti gli effetti in cui si promuove una dieta equilibrata: serviamo menù che prevedono prodotti biologici e del territorio, con piatti che rispettano la stagionalità”

Il direttore sociosanitario di AL 2, Monica Cirone, conclude: “Questa iniziativa, così come molte altre già avviate, si inserisce in un più ampio percorso volto ad avvicinare la sanità alle persone e al territorio. Stiamo portando avanti numerosi progetti di grande interesse che coinvolgono le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di promuovere l’educazione e una corretta informazione. Obiettivo è formare e crescere cittadini più consapevoli, più attenti e sensibili alle tematiche della salute e del benessere”. “Ringraziamo le istituzioni scolastiche e gli insegnanti che con grande entusiasmo e interesse hanno partecipato e parteciperanno ai programmi di educazione sanitaria, come quello presentato oggi, dedicati agli studenti”.

Ultima modifica: 06 Ottobre 2025