Consigli per il ricovero
Consigliamo di portare con sé solo effetti personali indispensabili:
- accessori per l’igiene personale: sapone, dentifricio, spazzolino, asciugamano, pettine
- biancheria intima, pigiama/camicia da notte, vestaglia, pantofole, fazzoletti, eventualmente una tuta tipo ginnastica
- monete per i distributori automatici di bevande, snack e per i giornali
Si suggerisce di non portate con sé rilevanti somme di denaro, oggetti in oro e altri oggetti preziosi, La direzione dell’ospedale non può assumersi responsabilità per smarrimenti o furti di oggetti di valore.
Si ricorda che:
- l’uso del cellulare è consentito nel rispetto della tranquillità degli altri degenti e dell’attività del personale, ma in alcuni reparti il suo uso è assolutamente vietato per l’interferenza che esso può avere con le apparecchiature elettromedicali
- è consentito portare pc portatili, radio, lettori CD e altri riproduttori di suoni e immagini purché dotati di cuffie.
- in ospedale è tassativamente vietato fumare
Orario di visita ai degenti
Orario di colloquio con i medici di Reparto/direttore:
Dimissioni
Il giorno della dimissione viene deciso dal medico in conformità con il corso del trattamento sanitario Al momento della dimissione verrà consegnata una lettera che dovrà portare in visione al suo medico e conservare per eventuali controlli. Una volta dimesso, può richiedere la Cartella Clinica o copia degli esami eseguiti durante il ricovero.
Al momento della dimissione al paziente verrà consegnato un quantitativo di farmaci sufficiente a garantire il primo ciclo di terapia. Spetterà al medico di famiglia prescrivere la prosecuzione del trattamento. I farmaci potranno essere ritirati presso la Farmacia Ospedaliera
Nel caso vengano riscontrate eventuali condizioni di fragilità del paziente sono previsti idonei percorsi di dimissione protetta che prevedono, a seconda dei bisogni specifici:
- attivazione dei servizi sociali;
- richiesta di ricovero in strutture residenziali e/o riabilitative;
- richiesta di assistenza domiciliare integrata (ADI) infermieristica o riabilitativa;
- attivazione di un percorso di terapia del dolore a domicilio;
- attivazione del progetto Meglio a Casa (MaC) che vede l’affiancamento di un assistente domiciliare, gratuitamente per un mese, concesso dal servizio sociale territoriale;
- coinvolgimento delle associazioni di volontariato.
Bed manager
Si occupa della gestione della risorsa posto letto tramite:
- collaborazione con le diverse strutture ospedaliere nell’individuazione del setting assistenziale più adeguato, in carenza di posti letto;
- fluidificazione del percorso di dimissione tramite l’individuazione precoce di quei pazienti che potrebbero presentare condizioni di fragilità / problematiche sociali;
- collaborazione con i Servizi Sociali allo scopo di facilitare la gestione dei pazienti con problematiche sociali.