Il Decreto legge 12 maggio 1995, n. 163, convertito dalla legge 11 luglio 1995, n. 273, prevede l'adozione, da parte di tutti i soggetti erogatori di servizi pubblici di proprie "Carte dei servizi" sulla base di "schemi generali di riferimento"; per il settore sanitario detto schema di riferimento è stato adottato con DPCM del 19 maggio 1995 (G.U. del 31 maggio 1995, supplemento n.65).
La "Carta dei Servizi" è, per definizione, il patto tra le strutture del Servizio Sanitario Nazionale e i cittadini secondo i seguenti principi informatori
- imparzialità nell'erogazione delle prestazioni e uguaglianza del diritto all'accesso ai servizi;
- piena informazione dei cittadini utenti sui servizi offerti e le modalità di erogazione degli stessi;
- definizione di standard e assunzione di impegni da parte dell'Amministrazione locale rispetto alla promozione della qualità del servizio e alla determinazione di modalità di valutazione costante della qualità stessa;
- organizzazione di modalità strutturate per la tutela dei diritti dei cittadini;
- ascolto delle opinioni e dei giudizi, sulla qualità del servizio, espressi dai cittadini direttamente o tramite le Associazioni che li rappresentano attraverso modalità e strumenti di partecipazione e coinvolgimento.
La Carta dei servizi è essenzialmente rivolta a facilitare agli utenti l'accesso ai servizi dell'Azienda sanitaria e può essere considerata uno strumento a tutela del diritto alla salute, in quanto attribuisce al cittadino-utente la possibilità di un controllo sui servizi erogati e sulla loro qualità.
Sono previste quattro sezioni generali della Carta dei servizi:
- Sezione prima: presentazione dell'azienda sanitaria e principi fondamentali
- Sezione seconda: informazioni sulle strutture e sui servizi forniti
- Sezione terza: standard di qualità, impegni e programmi
- Sezione quarta: informazione, tutela, partecipazione
Nell'ottica di garantire uno strumento utile prima di tutto al cittadino, tenendo conto della necessità di garantire una dinamicità al documento, in quanto soggetto a continui momenti di verifica, perfezionamenti ed integrazioni, non soltanto per il modificarsi delle situazioni, ma anche per il perseguimento di obiettivi di miglioramento previsti dalla politica aziendale, l’ASL2, ha stabilito di "ricreare" la struttura della "Carta dei Servizi" con i contenuti informativi presenti nel sito internet aziendale.
Da questo punto di vista ogni edizione cartacea della carta dei servizi, essendo fotografia di un preciso momento, si può dire, "superata" già al momento della sua pubblicazione
Inoltre, secondo specifiche normative, molti dei contenuti informativi previsti dalla Carta dei servizi, devono essere pubblicati in apposite sezioni del sito aziendale di ogni Pubblica Amministrazione, come ad esempio la sezione “Amministrazione Trasparente”.