Struttura Complessa Neurologia P.O. Ponente afferente al Dipartimento testa collo
Direttore: Dott.ssa Tiziana Tassinari
Coordinatore infermieristico: per la corsia E. Perata – per gli ambulatori e il DH L. Santamaria
Coordinatore neurofisiopatologia:
Staff
- Sara Bonissoni
- Davide Brogi
- Francesca Cioli
-
Elena Coco
- Stefano Grisanti
- Alessandro Russo
-
Valentina Saia
-
Annalisa Sugo
-
Tiziano Tamburini
-
Stefano Tonini
Psicologo (Sumai): Andrea Totino
Tecnici neurofisiopatologia:
- Elena Allegri
- Elena Di Nuzzo
- Fulvia Gandulia
- Francesca Grossi
- Klaudio Rikani
- Virna Vero
Sede-ubicazione
Contatti
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività del reparto
Il 90% dei pazienti accedono attraverso il Pronto Soccorso per una patologia acuta quale l’Ictus, lo Stato di Male Epilettico, la Sindrome di Guillain Barrè, il Trauma Cranico, i Tumori Cerebrali. Possono altresì essere ricoverati pazienti affetti da rare forme di Polineuropatia, Malattie Autoimmuni, Malattie Infiammatorie.
Modalità di accesso al reparto
Previa valutazione neurologica da parte di uno dei Medici dello Staff.
Attività ambulatoriali
- Centro Cefalee,
- Demenze,
- Disturbi della Memoria,
- Epilessia,
- Follow up dell’Ictus,
- Neurofisiopatologia,
- Neurologia Generale,
- Neurologia post Covid,
- Neurosonologia (Ecocolordoppler Tsa, Doppler Transcranico Basale, con mdc e monitoraggio),
- Parkinson e Malattie Extrapiramidali,
- Patologia Neuromuscolare,
- Sclerosi Multipla e S. Demielinizzanti,
- Tossina Botulinica,
- Trauma Cranico.
Modalità di accesso agli ambulatori
- Mediante impegnativa Ssn formulata dall'Mmg, Medico di medicina generale, o da uno specialista
- Cup
Orario ingresso visitatori
Dalle 12 alle 13.30 e dalle 18 alle 19.30 - L'ingresso dei visitatori è momentaneamente sospeso (emergenza Covid)
Orario ricevimento medici
Dalle 12.30 alle 13.30. Il Direttore riceve previo appuntamento richiesto presso la Segreteria. I medici - causa emergenza covid - contattano quotidianamente i familiari dei degenti per fornire informazioni sulle condizioni dei loro cari