contatti112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenitazioni telefoniche

Chi deve rivolgersi alla Commissione Medica Locale patenti

La visita per il conseguimento, il rinnovo e la revisione della patente di guida deve essere obbligatoriamente effettuata presso la Commissione Medica Locale patenti di guida, in via Collodi 13 - Savona, in caso di:

  • malattie dell’apparato visivo (glaucoma, retinopatia, maculopatia, deficit campimetrici di altra natura, recente perdita del visus da un occhio, ecc.)
  • malattie dell’apparato cardio-vascolare
  • diabete mellito con complicanze
  • epilessia
  • malattie della sfera psichica
  • malattie del sistema nervoso centrale e periferico
  • malattie dell’apparato respiratorio (broncopatie croniche ostruttive con grado di ostruzione severo e ossigeno terapia continuativa – BPCO - e sindrome delle apnee ostruttive notturne - OSAS)
  • insufficienza renale cronica
  • trapianti d’organo
  • minorazioni a carico degli arti o della colonna vertebrale
  • assunzione (pregressa o in atto) di sostanze psico-attive (psicofarmaci, sostanze stupefacenti, abuso di alcol o problemi alcool-correlati).
  • compimento del 65mo anno di età per guidare automezzi per cui è previsto il possesso di patente Categoria C, CE, CS
  • compimento del 65mo anno di età per guidare autotreni, autoarticolati ed autosnodati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20 t. (D.lgs. del 30 Aprile 1992 n. 285 art. 115 comma 2, lettera a)
  • compimento del 60mo anno di età per guidare autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone (D.lgs. del 30 Aprile 1992 n. 285 art. 115 comma 2, lettera b)
  • revisione disposta per "guida in stato di ebbrezza alcoolica” (violazione articolo 186 CdS) o per "uso di qualsiasi sostanza stupefacente" (violazione articolo 187 CdS).
  • revisione disposta dalla Prefettura a seguito di incidente stradale
  • revisione disposta dalla MCTC a seguito di accertamento dell’invalidità civile.

In sede di Commissione Medica Locale, su richiesta dell'utente, è possibile anche il solo rinnovo dell'attestato professionale ai sensi dell'art. 115, comma 2, lettera B del Codice della strada.

Come prenotare la visita presso la Commissione medica patenti di guida

È possibile prenotare la visita presso la Commissione Medica Locale Patenti di guida nella giornata del martedì al mattino dalle 9 alle 12

Presentare:

  • ricevuta di versamento di euro 18,59 sul C/C/P n. 11300175 intestato a: Asl 2 Savonese, Commissione Medica Locale per le Patenti di Guida. Si fa presente che, in caso di assenza ingiustificata alla visita, detto versamento verrà perso e sarà necessario un nuovo versamento di euro 18,59 per ottenere un nuovo appuntamento.
  • fotocopia FRONTE-RETRO del documento d’identità, del codice fiscale e della patente di guida
  • autocertificazione compilata dall'interessato (Dichiarazione sostitutiva del certificato anamnestico)
  • In caso di revisione disposta dalla Prefettura, è necessario recare in sede di prenotazione il decreto della Prefettura.

In sede di prenotazione, il personale di segreteria fornirà la data dell’appuntamento, gli eventuali bollettini che dovranno essere pagati e - in caso di revisione, rinnovo o ri-conseguimento a seguito di violazione degli articoli 186 e/o 187 del Codice della Strada -, le impegnative degli esami di laboratorio da eseguire ai fini della visita

Per chiarimenti saranno attivi, lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 12, i seguenti numeri di telefono: 019 840 5264 / 5745 / 5782 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (per le domande degli utenti).

Solo per le Agenzie: le prenotazioni continueranno a essere evase a mezzo mail, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Cosa presentare al momento della visita

Tutti gli utenti al momento della visita dovranno presentare quanto segue:

  • 1 fototessera recente
  • documento identificativo IN CORSO DI VALIDITÀ e in forma ORIGINALE (carta d’identità o passaporto, in aggiunta alla patente – in caso di rinnovo).
  • dal 14.02.2022, il pagamento dei corrispettivi alla motorizzazione dovrà avvenire esclusivamente con Pagopa accedendo al portale dell’automobilista tramite Spid. L’utente genera lo IUV per il pagamento della pratica interessata e procede al pagamento sia tramite gli sportelli fisici che tramite gli sportelli virtuali messi a disposizione dai prestatori di servizi di pagamento, sia utilizzando i servizi di pagamento on line messi a disposizione sempre sul portale dell’automobilista. L’utente si presenterà presso la cml portando la ricevuta di pagamento rilasciata con relativo IUV."
  • certificato anamnestico del medico di fiducia non antecedente a 3 mesi rispetto alla data della visita (Certificato medico relativo ai precedenti morbosi per l'accertamento delle condizioni psicofisiche per la guida di veicoli a motore)
  • relazione di visita specialistica relativa alle patologie da cui è affetto il paziente e indicate dal medico di fiducia, in particolare:
    • malattie dell’apparato visivo: in caso di paziente monocolo da meno di un anno o di glaucoma, esame del campo visivo con compilazione del modulo redatto da ASMOI di cui all’allegato 1, ai sensi del D.L. 59/2011, Allegato III, Lettera A
    • malattie dell’apparato cardio-vascolare: relazione cardiologica con ECG, ecocardiogramma e indicazione della frazione di eiezione ai fini dell’idoneità alla guida, ai sensi del D.L. 59/2011, Allegato III, Lettera B
    • diabete mellito con complicanze specifiche: relazione diabetologica con compilazione dei moduli allegati alla Circolare Ministeriale del 25.7.2011 - Prot. n. 0017798 - Requisiti idoneità guida distinti per tipologia di patente (Gruppo I e II), ai sensi del D.L. 59/2011, Allegato III, Lettera C
    • epilessia: relazione neurologica con compilazione dei moduli allegati alla Circolare Ministeriale del 25.7.2011 - Prot. n. 0017798 - Requisiti idoneità guida distinti per tipologia di patente (Gruppo I e II), ai sensi del D.L. 59/2011, Allegato III, Lettera D
    • malattie della sfera psichica: relazione psichiatrica dettagliata con indicazione di storia clinica, diagnosi, esame obiettivo, terapie assunte e relativo dosaggio, aderenza alle terapie prescritte da parte del paziente, rilevanti effetti collaterali individuati, ai fini dell’idoneità alla guida, ai sensi del D.L. 59/2011, Allegato III, Lettera G
    • malattie del sistema nervoso centrale e periferico: relazione neurologica con indicazione di diagnosi, esame obiettivo, terapie assunte e relativo dosaggio, aderenza alle terapie prescritte da parte del paziente, rilevanti effetti collaterali individuati ai fini dell’idoneità alla guida, ai sensi del D.L. 59/2011, Allegato III, Lettera H1
    • malattie dell’apparato respiratorio (broncopatie croniche ostruttive con grado di ostruzione severo e ossigeno terapia continuativa - BPCO - e sindrome delle apnee ostruttive notturne - OSAS): relazione pneumologica o otorinolaringoiatrica con compilazione del modulo di cui all’allegato 4 del D.M. U. Serie Generale n.41 del 19-02-2016, ai sensi del D.L. 59/2011, Allegato III, Lettera H2
    • insufficienza renale cronica: relazione nefrologica con indicazione dell’eGFR – velocità di filtrazione glomerulare e dello stato clinico attuale, ai sensi del D.P.R. n. 495/92, art. 320, Lettera H
    • trapianti d’organo: relazione clinica con indicazione della data del trapianto, dell’attuale quadro clinico con indicazione del compenso funzionale, ai sensi del D.P.R. n. 69 del 23/09/2020.

In caso di revisione, rinnovo o ri-conseguimento a seguito di violazione degli articoli 186 e/o 187 del Codice della Strada, sarà necessario presentare al momento della visita anche i referti degli esami necessari ai fini della valutazione della Commissione (le relative impegnative saranno consegnate in sede di appuntamento).

In caso, invece, di revisione disposta dalla Prefettura a seguito di incidente stradale, sarà necessario presentare alla visita eventuale verbale di accesso al Pronto Soccorso corredato dei risultati degli esami tossicologici eseguiti in regime ospedaliero a seguito dell’incidente.

N.B. Si fa presente che, al momento della visita, in mancanza anche solo di un documento fra quelli elencati, la valutazione della Commissione non potrà essere conclusa contestualmente.

torna all'inizio del contenuto