Sede di Pietra Ligure - Via Pinee 10 - Villa Frascaroli c/o Ospedale Santa Corona
Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze
Responsabile: Dott. David Bighi
Coordinatore:Dott.ssa Paola Alonge
Staff
- Dott. David Bighi
- Dott.ssa Roberta Santini
- Dott.ssa Simonetta Martello
- Dott.ssa Federica Quochi
- Dott.ssa Marta Sanchez
- Dott.ssa Anna Maria Bolla
- Dott. Luca Pino
- Dott.ssa Sabrina Bonino
Contatti
Segreteria: 019 6235 361; 019 6235 362
Attività e Competenze
Il Centro di Salute Mentale di Finale Ligure svolge:
- attività di accoglienza, analisi della domanda e attività diagnostica
- definizione e attuazione di programmi terapeutico-riabilitativi e socio- riabilitativi personalizzati tramite una diversificazione degli interventi valutati sulla persona. Gli interventi possibili sono: ambulatoriali, domiciliari, ed eventualmente residenziali e sono intesi in una prospettiva di rete e di continuità assistenziale
- collaborazione con i MMG per fornire appuntamenti di consulenza psichiatrica e psicologica
- consulenza specialistica con i servizi afferenti alla SSD quali il SERD e il Servizio per Anziani e Disabili e con le strutture residenziali
- Partecipazione alla riunioni residenziali dipartimentali per l’ ingresso presso le case di cura private convenzionate
- valutazione delle pratiche e dei protocolli adottati al fine di migliorare la qualità del Servizio
- attività riabilitativa di gruppo per pazienti con diagnosi psichiatrica e interventi psicoeducazionali per i familiari
- diagnosi e Trattamento dei Disturbi del Neurosviluppo in età adulta in continuità con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e diagnosi tardive. Il Centro offre percorsi specifici legati all’acquisizione delle competenze sociali sia individuali sia in gruppo
- interventi psicoterapeutici specifici per la cura dei disturbi legati al Trauma e alla Dissociazione
- rilevante l’intervento sull’Area Giovani (16-24 anni). Il Centro si occupa dell’accoglienza, valutazione e trattamento dei giovani pazienti e delle loro famiglie. È stato istituito un percorso psicoterapico di gruppo DBT con incontri settimanali che coinvolge genitori e figli e un gruppo psicoterapico solo per adolescenti con focus disturbi di ansia e di depressione
- collegamento con il Dipartimento di Emergenza e Urgenza e un percorso privilegiato per i pazienti ricoverati in SPDC e in SPCR al fine di favorire la continuità della cura anche dopo il ricovero stesso
Il personale collabora con il Centro di Salute Mentale Albenganese nella gestione del Centro Diurno e di una Comunità Alloggio (CAUP) per utenti con diagnosi psichiatrica gestita dall’ASL 2.
Il Centro di Salute Mentale collabora con il Centro Sociale “A Cielo Aperto” dei Finale Ligure e con l’Associazione relativa per gli interventi risocializzanti e riabilitativi sia del territorio sia della Caup gestita dall’Associazione stessa.
Il Centro di Salute Mentale svolge interventi ambulatoriali e domiciliari all’interno dell’orario stabilito per cinque giorni la settimana per dodici ore.
Modalità di accesso
Si accede al Centro di Salute Mentale attraverso l’invio del MMG, dello specialista oppure tramite l’accesso volontario. E’ stato istituito un Centro di Prima Valutazione (CPV) su invio dei due Centri di Salute Mentale a cui i pazienti accedono previo appuntamento. L’equipe del CPV è costituita da una equipe multidisciplinare che valuta e definisce i progetti di cura differenziandoli in presa in carico, assunzione in cura, invio al MMG o ad altri Servizi Specialistici. Il CPV viene ospitato presso la Sede Ambulatoriale dell’Ospedale di Pietra Ligure due giorni la settimana.
Attività ambulatoriali
L’attività ambulatoriale si svolge presso il Padiglione Racamier al terzo piano
- Ambulatorio Psichiatrico: i pazienti si recano presso l’Ambulatorio grazie alla ricetta medica e previo appuntamento tramite CUP. L’ambulatorio svolge orario di intervento due mattine la settimana.
- Ambulatorio Divisionale di Psicologia Clinica: i pazienti si recano presso l’Ambulatorio grazie a ricetta medica con relativo quesito diagnostico da parte del MMG e previo appuntamento tramite CUP. L’ambulatorio è aperto circa quattro giorni la settimana.