contatti112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenitazioni telefoniche

Dipartimento Salute mentale e dipendenze

Responsabile: Dott. Daniele Moretti
Coordinatore: Dott.ssa Maria Grazia Appino

Staff

  • Dott. Daniele Moretti
  • Dott. Edoardo Cossetta
  • Dott.ssa Federica Quochi
  • Dott.ssa Roberta Santini
  • Dott.ssa Sabrina Bonino
  • Dott.ssa Giulia Pesce

Contatti

Segreteria: 019 840 5307 /5316
Coordinatore: 019 623 5388

Attività

Il Centro di Salute Mentale di Finale Ligure svolge:

  • attività di accoglienza, analisi della domanda e attività diagnostica
  • definizione e attuazione di programmi terapeutico-riabilitativi e socio-riabilitativi personalizzati, con le modalità proprie dell'approccio integrato, tramite interventi ambulatoriali, domiciliari, di "rete", ed eventualmente anche residenziali, nella strategia della continuità terapeutica
  • attività di raccordo con i medici di medicina generale, per fornire consulenza psichiatrica e per condurre, in collaborazione, progetti terapeutici ed attività formativa
  • consulenza specialistica ai servizi "di confine" (alcolismo, tossicodipendenze ecc.), alle strutture residenziali per anziani e per disabili
  • attività di filtro ai ricoveri e di controllo della degenza nelle case di cura neuropsichiatriche private convenzionate al fine di assicurare la continuità terapeutica
  • valutazione ai fini del miglioramento continuo di qualità delle pratiche e delle procedure adottate.

Il personale collabora, secondo fasce orarie prestabilite, con il Centro di Salute Mentale di Albenga nella gestione di un Centro Diurno e di una Comunità Alloggio utenti Psichiatrici (CAUP) per n. 8 pazienti situati nel territorio albenganese.
Il Centro di Salute Mentale collabora con Il Centro Sociale “A Cielo Aperto” di Finale Ligure e con l’Associazione relativa per gli interventi risocializzanti e riabilitativi sia territoriali che nella CAUP gestita dall’Associazione stessa.
Il Centro di Salute Mentale svolge interventi ambulatoriali e/o domiciliari, almeno 12 ore al giorno, per cinque giorni alla settimana.
Il bacino d'utenza complessivo a cui fa riferimento è di 56.438 utenti.

E' collegato con il Dipartimento di emergenza-urgenza e con le altre strutture del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze attraverso percorsi e procedure evidenziate in accreditamento.
E' previsto uno stretto collegamento e un percorso stabilito con il SPDC di competenza territoriale sia al momento del ricovero che per il mantenimento della continuità delle cure durante il ricovero stesso.

E’ istituito un Centro di Prima Valutazione Psichiatrica (CPV) il giovedi dalle ore 9 alle ore 14 presso la Sede Ambulatoriale dell’Ospedale di Pietra Ligure su invio dei due Centri di Salute Mentale.
Il paziente viene valutato da un’equipe multidisciplinare e viene concordato un progetto di cura.

Modalità di accesso

  • Invio dallo specialista
  • Invio dal medico curante
  • Accesso volontario

Attività ambulatoriali

Presso gli Ambulatori del Padiglione Racamier piano 3 Pietra Ligure dalle ore 9 alle 13:

  • Ambulatorio di Psicogeriatria: martedì
  • Ambulatorio Psichiatria: mercoledì
  • Ambulatorio Psicologia: mercoledì e giovedì mattina

Modalità di accesso agli ambulatori

Tramite CUP.

 

torna all'inizio del contenuto