centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Sanità animale

Struttura Complessa Sanità Animale afferente al Dipartimento prevenzione

Direttore: dott. Eric Giovanni Alberti (sostituto)
Sede: piazzale Amburgo, 1 - Savona
Tel. 019 840 5878 
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede Direzionale - Distretto Savonese
Piazzale Amburgo, 1 - 17100 Savona
Tel. 019 840 5878 - Fax 019 840 5850
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12, martedì e giovedì dalle 14.30 alle 15.30

Sedi territoriali

Ufficio Anagrafe Canina - Distretto Savonese
Piazzale Amburgo, 1 - 17100 Savona
Tel. 019 840 5879
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12, martedì e giovedì dalle 14.30 alle 15.30

Sede operativa di Albenga - Distretto Albenganese
Regione Enesi - 17031 Albenga
Tel. 0182 546 529
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Orario al pubblico: venerdì dalle 9 alle 12

Sede operativa di Finale Ligure - Distretto Finalese
Via della Pineta, 6 (ex Ospedale Ruffini) - 17024 Finale Ligure
tel. 019 6815 2213
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario al pubblico: giovedì dalle 9 alle 12

Sede operativa di Carcare - Distretto della Valbormida
Via del Collegio, 18 - 17013 Carcare
Tel. 019 5009 523
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario al pubblico: mercoledì dalle 9 alle 12

Attività

La Struttura Complessa Sanità Animale opera all'interno del Dipartimento di Prevenzione, interagisce con le altre Strutture dipartimentali, collabora con altre Istituzioni ed Enti (Aziende Ospedaliere, Arpal, Laboratori di Sanità Pubblica, Izs, Comuni, Forze dell'Ordine, Organizzazioni e Associazioni pubbliche e private) per una più capillare diffusione dei principi di prevenzione, concorrendo a promuovere:

  • la tutela della salute collettiva nonché la salute ed il benessere degli animali, attraverso azioni indirizzate a conoscere, individuare e prevenire le cause di malattia
  • l’adozione di comportamenti volti alla corretta convivenza con gli animali domestici, selvatici e sinantropi nonché alla tutela dell’ambiente.

Nell’ambito della tutela della salute la SC Sanità animale si prefigge l’obiettivo di:

  • tutelare la salute pubblica, la sicurezza degli alimenti e dell’ambiente, attraverso il controllo ufficiale delle malattie infettive e diffusive degli animali e la loro trasmissibilità tra animali e uomo (zoonosi)
  • prevenire le malattie e contrastare i fattori di rischio mediante attività di educazione alla salute e informazione/assistenza ad imprese, allevatori e professionisti
  • favorire la corretta convivenza uomo - animale
  • provvedere al rilascio di autorizzazioni, pareri e certificati attraverso azioni di sorveglianza e vigilanza.

Tali obiettivi sono declinati nell’esecuzione delle seguenti attività:

  • profilassi delle zoonosi e delle altre malattie infettive infestive e diffusive degli animali soggetti a misure di polizia veterinaria previste dalla normativa vigente
  • programmi di bonifica sanitaria e di eradicazione delle malattie di interesse antropozoonosico e zoosanitario
  • epidemiologia delle malattie infettive infestive e diffusive nonché di altre patologie animali in attuazione di programmi nazionali o regionali
  • vigilanza su fiere, mercati e concentrazioni di animali
  • vigilanza su istituzioni e presidi veterinari privati e sulle attività paraveterinarie
  • controllo sanitario ai fini di profilassi degli animali provenienti da scambi intracomunitari o da importazioni extracomunitarie
  • anagrafe degli allevamenti bovini equini ovi - caprini e suini
  • anagrafe canina, programmi d'intervento preventivi e successivi atti al controllo delle nascite dei cani e gatti randagi
  • controllo igienico - sanitario e vigilanza sui canili e gattili pubblici e privati trattamento profilattico sui cani e gatti randagi presenti nelle strutture di ricovero nei casi previsti dalla normativa vigente, servizio di accalappiacani e per l'igiene e la sanità urbana veterinaria ivi compreso il ritiro delle spoglie di cani e gatti per l' avvio al corretto ed igienico smaltimento
  • vigilanza in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini sperimentali o ad altri fini scientifici
  • denunce di malattie infettive infestive e diffusive degli animali
  • educazione ed informazione veterinaria
  • organizzazione e vigilanza dell'assistenza zooiatrica e del servizio di guardia veterinaria
  • attuazione degli interventi previsti dalla legge regionale 27 aprile 1990 n. 25 (norme sanitarie e di protezione sulla detenzione l' allevamento ed il commercio di animali esotici)
  • accertamenti certificazioni in attuazione dei compiti d'istituto

Per realizzare questi obiettivi la SC Sanità animale esegue controlli ufficiali e test diagnostici-clinici sugli animali e lungo tutte le filiere che coinvolgono la produzione primaria risultando così centrale nella tutela della salute dei consumatori.

Nella SC Sanità animale operano medici veterinari, tecnici della prevenzione e personale tecnico ed amministrativo.

La SC Sanità Animale è organizzata in aree specialistiche costituite dalla Struttura Semplice "Gestione dell’Anagrafe animale e dei Piani di profilassi" e dalla Struttura Semplice "Igiene Urbana veterinaria".

S.S. Gestione dell'Anagrafe animale e dei Piani di profilassi

Responsabile: vacante
Sede: via del Collegio, 18 - 17013 Carcare
Tel. 019 5009 522
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Nel contesto della mission aziendale, dipartimentale e della mission della SC Sanità Animale la SS "Gestione dell’Anagrafe Animale e dei Piani di Profilassi" assicura la gestione e l'erogazione dei servizi, in un'ottica di integrazione e ottimizzazione delle risorse, svolgendo sul territorio, nell'ambito della programmazione definita dalla SC Sanità Animale, l'effettuazione delle seguenti attività:

  • Piani di profilassi obbligatoria nei confronti della Tubercolosi Bovina e Bufalina, Leucosi Bovina Enzootica, Brucellosi Bovina e Brucellosi Ovi-caprina
  • Programmi regionali e nazionali di monitoraggio e sorveglianza nei confronti dell’Influenza Aviaria, Salmonellosi, Malattia Vescicolare Suina, Malattia di Aujeszky, Peste Suina Classica, Peste Suina Africana, Blue Tongue, BSE, Scrapie, Anemia Infettiva Equina, Arterite Virale, West Nile Disease ed altre Arbovirosi, IBR, Setticemia Emorragica Virale (SEV), Necrosi Ematopoietica Infettiva (NEI), malattie delle api
  • Pianificazione, indirizzo, coordinamento, gestione e controllo dei:
    • Sistemi di Identificazione e Registrazione (I&R) di animali e stabilimenti e loro integrazione con il sistema Traces NT ai fini dell'attività di epidemiosorveglianza
    • Livelli minimi dei controlli da effettuarsi nel contesto del sistema I&R: anagrafe bovina, anagrafe ovi-caprina, anagrafe suina, anagrafe equina, anagrafe avicola e anagrafe apistica, stalle di transito
  • Pianificazione, indirizzo, coordinamento, gestione e controllo sanitario della Riproduzione Animale (in coordinamento con la SC IAPZ)
  • Rilascio del parere di competenza per l'attivazione di impianti di allevamento di selvatici a scopo di ripopolamento, ornamentale od amatoriale
  • Attività ed azioni successive e/o conseguenti all’attività di controllo ufficiale direttamente effettuate (prescrizioni, sanzioni amministrative, segnalazioni all’Autorità Giudiziaria, imposizioni di azioni correttive), secondo la graduazione di responsabilità definita
  • Attività autoritativa e di registrazione:
    • Autorizzazioni, pareri, nulla osta sanitari e registrazioni inerenti le specie di interesse zootecnico (es: movimentazioni, fiere, mostre e mercati, pascoli e pascoli vaganti, passaggi di proprietà equidi e vidimazione SLID) e di competenza della SS "Gestione dell’Anagrafe Animale e dei Piani di Profilassi"
  • Attività certificativa:
    • Rilascio di certificazioni ufficiali e attestazioni inerenti le prestazioni erogate dalla SS "Gestione dell’Anagrafe Animale e dei Piani di Profilassi"

SS Igiene Urbana Veterinaria

Responsabile: dott. Andrea Stocchi
Sede: piazzale Amburgo, 1 - 17100 Savona
Tel. 019 840 5869
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nel contesto della mission aziendale, dipartimentale e della mission della SC Sanità Animale, la SS "Igiene Urbana Veterinaria", assicura la gestione e l’erogazione dei servizi, in un’ottica di integrazione e ottimizzazione delle risorse, svolgendo sul territorio, nell’ambito della programmazione definita dalla SC Sanità Animale, l’effettuazione delle seguenti attività:

  • Pianificazione e gestione dei programmi di prevenzione del randagismo attraverso:
    • il controllo delle nascite nelle colonie feline libere tramite interventi di sterilizzazione chirurgica
    • la gestione e il coordinamento degli interventi di cattura di animali vaganti, d'iniziativa o su richiesta di privati cittadini o di altre Amministrazioni, effettuati direttamente o tramite ditte affidatarie di convenzione esterna
    • il controllo sanitario (visita sanitaria, accertamenti di laboratorio, interventi vaccinali profilattici e trattamenti terapeutici) degli animali vaganti in accertato stato di randagismo
  • Gestione dell'anagrafe degli animali da compagnia (SINAC), come definiti dall’All. II del Reg. (UE) 2016/429, attraverso:
    • controllo delle strutture veterinarie (studi, ambulatori, cliniche, ospedali veterinari)
    • controllo degli stabilimenti che detengono animali da compagnia (canili e gattili, allevamenti, pensioni/asili, centri cinofili, toelettature)
  • Attività di controllo e verifica su richiesta di Enti, Amministrazioni o privati cittadini al fine di:
    • rimuovere inconvenienti igienico-sanitari indotti dalla detenzione di animali domestici o sinantropi, a tutela della salute pubblica e di interesse collettivo (si escludono pertanto situazioni di carattere non sanitario, quali problemi condominiali e contenziosi tra privati che dovranno essere risolte con appropriati interventi da parte di amministratori, legali o di altri Enti Pubblici)
    • valutare situazioni di maltrattamento degli animali da compagnia
    • supporto all’Autorità Giudiziaria nell’ambito di interventi per sfratti esecutivi in presenza di animali da compagnia
  • Interventi di controllo sugli animali sinantropi diversificati a seconda della specie animale e dell'ambiente
  • Interventi di vigilanza sull’attività di allevamento per il commercio o di detenzione degli animali esotici
  • Gestione e coordinamento delle attività di recupero, stoccaggio provvisorio e invio allo smaltimento delle carcasse degli animali d'affezione, effettuati direttamente o tramite ditte affidatarie di convenzione esterna
  • Rilascio del parere di competenza per l'attivazione di impianti di ricovero, allevamento, commercio, e servizi per animali da compagnia e dei correlati procedimenti amministrativi
  • Valutazione tecnica e documentale delle SCIA relative agli stabilimenti di animali da compagnia nonché dei correlati procedimenti amministrativi
  • Rilascio del parere di competenza per l’autorizzazione delle strutture veterinarie definite ai sensi della L.R. n. 9 del 2017
  • Rilascio delle attestazioni sanitarie inerenti la profilassi antirabbica e la valutazione dei cani responsabili di episodi di morsicatura
  • Rilascio del certificato internazionale per l'espatrio di animali da compagnia al seguito dei viaggiatori
  • Rilascio/rinnovo del passaporto per cani, gatti e furetti nonché dei correlati procedimenti amministrativi
  • Rilascio delle certificazioni/attestazioni inerenti l'anagrafe SINAC
  • Rilascio del parere autorizzativo per le esposizioni e/o manifestazioni con animali, ad esclusione degli animali allevati a scopo zootecnico
  • Rilascio del parere autorizzativo all’allevamento per il commercio o alla detenzione di animali esotici
  • Attivazione delle procedure sanzionatorie degli illeciti rilevati nel corso dell'attività di vigilanza e di controllo.

Ultima modifica: 06 Ottobre 2025

Documenti