Un modello di assistenza che supera le barriere territoriali: Asl2 avvia una campagna di vaccinazione antinfluenzale con unità mobile per raggiungere direttamente la cittadinanza nelle aree più periferiche.
Prima tappa lunedì 20 ottobre a Pallare, Mallare e Altare. Nove appuntamenti fino a dicembre per garantire il diritto alla prevenzione anche nei comuni più isolati, ma anche in comuni più centrali per le persone che hanno comunque difficoltà a spostarsi.
L'iniziativa rappresenta un cambio di paradigma: non più solo i cittadini che raggiungono le strutture sanitarie, ma il servizio sanitario che si sposta per incontrare le persone dove vivono. Un modello concreto di sanità di prossimità che riduce le distanze geografiche, organizzative e sociali nell'accesso alla prevenzione.
Il progetto dell'Unità Mobile Vaccinale è stato sviluppato dalla Struttura Igiene e Sanità Pubblica, in collaborazione con i Direttori dei Distretti Sanitari, per rispondere alle difficoltà di accesso che molti cittadini incontrano, in particolare nelle zone rurali, montane e periferiche. L'obiettivo è garantire equità nell'accesso alla vaccinazione per anziani, persone con ridotta mobilità, cronici e tutti coloro che vivono lontano dai centri vaccinali tradizionali.
Il camper itinerante porta direttamente nei comuni team sanitario completo (medico, infermiere, autista), attrezzature per la conservazione dei vaccini e spazio dedicato per l'osservazione post-vaccino. La vaccinazione antinfluenzale è disponibile senza prenotazione.
Calendario completo delle nove tappe
- 20 ottobre: Pallare, Mallare, Altare
- 28 ottobre: Garlenda, Ortovero, Arnasco
- 7 novembre: Calice, Magliolo, Giustenice
- 11 novembre: Sassello, Pontinvrea, Stella S.Giovanni
- 18 novembre: Calizzano, Bardineto, Murialdo
- 25 novembre: Cisano, Villanova, Ceriale
- 2 dicembre: Toirano, Boissano, Noli
- 9 dicembre: Celle Ligure, Quiliano, Spotorno
- 12 dicembre: Savona (tappa conclusiva)
In particolare il 20 ottobre il camper sarà:
- a Pallare dalle 9.00 alle 11.00 a fianco del Palazzo Comunale in P.zza S. Marco, 20
- a Mallare dalle 11.30 alle 13.00 davanti al Palazzo Comunale in Via Cattaneo, 11
- e ad Altare dalle 14.00 alle 16.00 davanti al Palazzo Comunale in Via A. Restagno, 2.
I successivi orari e indirizzi verranno comunicati in seguito.
L'iniziativa, che tocca tutti i distretti del territorio Asl2, si configura come modello sostenibile e replicabile per future campagne di prevenzione, dimostrando come innovazione organizzativa e uso corretto delle risorse possano garantire diritto alla salute anche nelle aree più difficilmente raggiungibili o per la popolazione con più ridotta motilità.
"Con l'Unità Mobile Vaccinale portiamo concretamente la prevenzione nelle piazze, superando le barriere logistiche che spesso impediscono l'accesso alla vaccinazione nelle aree più isolate del nostro territorio. Si tratta di un'innovazione organizzativa che coniuga prossimità, efficienza e attenzione alla popolazione fragile. Ricordiamo che la proposta si affianca alle consuete modalità di vaccinazione, negli ambulatori dedicati delle Asl, dal proprio medico o pediatra di famiglia e nelle farmacie che offrono questo servizio." dichiara la dottoressa Virna Frumento, Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica Asl2.
"Ringrazio tutto il personale sanitario che renderà possibile questo servizio itinerante, garantendo professionalità e sicurezza in ogni tappa della campagna. L’obiettivo di questo nuovo modello è arrivare ancora più vicino alle persone, con un occhio di riguardo alla popolazione fragile e anziana" commenta la dottoressa Cirone Direttore sociosanitario di Asl2
"Come Azienda stiamo lavorando con grande attenzione per potenziare i servizi sul territorio. Questa iniziativa si inserisce in quella programmazione che intende potenziare la sanità territoriale e di prossimità in linea con le indicazioni regionali" conclude il dottor Michele Orlando Direttore Generale di Asl2.