La vaccinazione anti herpes zoster nel paziente con diabete mellito
Per tutto il 2023 in Asl 2 è attiva la campagna di vaccinazione anti-herpes zoster nei soggetti nati tra il 1953 e il 1973 affetti da Diabete Mellito.
Cos’è l’Herpes Zoster?
Più comunemente noto come fuoco di Sant'Antonio, è una dolorosa eruzione cutanea ricoperta da vescicole, causata da una riattivazione del virus della varicella. Tale virus si riattiva a distanza di anni in circa il 10-20% delle persone che hanno avuto la varicella a seguito di eventi stressanti, disturbi del sistema immunitario, ecc. Il fuoco di Sant’Antonio è contagioso: può trasferire da persona a persona il virus della varicella, in caso di contatto con le lesioni infette.
Si stima che una persona su dieci avrà almeno un episodio di herpes zoster in età adulta. Pur non essendo pericoloso per la vita, l'herpes zoster può essere molto doloroso. Tale dolore, in taluni casi, può perdurare per diversi mesi inficiando la qualità della vita (nevralgia post-erpetica). La vaccinazione riduce il rischio di svilupparlo mentre l'avvio della cura in tempi rapidi può accorciare i tempi dell'infezione e ridurre la possibilità che si verifichino complicazioni.
Perché abbiamo selezionato i soggetti diabetici?
Il soggetti diabetici hanno un’aumentata suscettibilità alle infezioni. Essi presentano un significativo aumento del rischio di ospedalizzazione o di decesso per patologia infettiva rispetto ai soggetti sani. Ciò è dovuto probabilmente all’iperglicemia cronica che aumenta da un lato la virulenza degli agenti infettivi e dall’altro riduce la capacità difensiva del sistema immunitario.
Il Diabete infatti comporta:
- Un decorso clinico più severo dell’infezione da Herpes Zoster
- Una maggiore persistenza e severità clinica della nevralgia post-erpetica rispetto al soggetto sano
- Un peggioramento del controllo glicemico e della qualità di vita in caso di infezione
Quale vaccino viene offerto e qual è la sua efficacia?
Ai soggetti diabetici over 50 anni, viene offerto gratuitamente il vaccino ricombinante adiuvato (Shingrix®). Il ciclo è composto da 2 dosi da somministrare a distanza di 2 mesi l’una dall’altra; tale periodo può̀ essere aumentato fino a 6 mesi, oppure, accorciato a 1 mese, nei soggetti che sono, o che potrebbero diventare, immunodepressi e che trarrebbero beneficio da un programma di vaccinazione più̀ rapido.
L’efficacia del vaccino, nell’età target della campagna, è intorno al 97%. Nei confronti nella nevralgia post-erpetica l’efficacia è di circa il 100% e la protezione vaccinale sembra perdurare per diversi anni. Questo preparato si è dimostrato efficace anche nel ridurre le complicanze derivate dall’Herpes Zoster diverse dalla nevralgia post-erpetica.
Qual è la modalità di accesso?
L’accesso è su invito: a tutti i residenti diabetici appartenenti all’età target della campagna, è stata inviata una lettera al proprio domicilio contenente l’appuntamento fissato a una delle giornate dedicate:
- Palacrociere presso Terminal Crociere di Savona:
- Mercoledì, 29 Marzo dalle 14.30 alle 18.30
- Mercoledì, 27 Settembre dalle 14.30 alle 18.30
- Auditorium San Carlo, via Roma 70 Albenga
- Lunedì, 20 Marzo dalle 14.30 alle 18.30
- Lunedì, 25 Settembre dalle 14.30 alle 18.30
Se un soggetto diabetico nato tra il 1953 e il 1973 non ha ricevuto la lettera, può vaccinarsi?
Si, può prenotare la vaccinazione telefonando o inviando una mail a:
- Presidio Albenga - Ospedale Santa Maria della Misericordia, Viale Martiri della Foce
- Tel: 0182 546 252 - mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12
- Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Presidio Loano - Via Stella, 36
- Tel: 019 840 5842/5824 - martedì e giovedì dalle 10 alle 12
- Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Presidio Carcare - via del Collegio, 18
- Tel: 019 840 5901 - da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 12.30
- Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Presidio Savona - via Collodi, 13
- Tel: 019 840 5901 - da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 12.30
- Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se si vuole saperne di piu?
Si può partecipare all’incontro organizzato per la giornata del 9 Marzo alle 18 presso il Palacrociere di Savona, Terminal 1 in cui gli specialisti di Asl 2 risponderanno alle domande della cittadinanza