centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Struttura Complessa Radiologia Ponente - Pietra Ligure afferente al Dipartimento radiologia e dei servizi

Direttore: dott.ssa Francesca Lacelli
Responsabile S.S. Radiologia Ambulatoriale del Territorio e Screening Senologico dott.ssa Antonella Maritano
Responsabile S.S. Radiologia di urgenza e Prestazioni Interne: dott.ssa Francesca Lacelli
Coordinatori:

  • Coordinatore tecnico: Fiorella Nano
  • Coordinatore Infermieristico: Sara Parodi

Staff

Dirigenti medici

  • Dott.ssa Luisa Dardano - Responsabile sezione Risonanza Magnetica
  • Dott. Giulio Ferrero - Equipe di interventistica muscolo-scheletrica
  • Dott. Giorgio Gazzina - Responsabile sezione TC
  • Dott.ssa Michela Gravano 
  • Dott.ssa Giovanna Grillo - Equipe di interventistica muscolo-scheletrica
  • Dott.ssa Francesca Lacelli - Direttore S.C., Responsabile S.S. Radiologia di urgenza e Prestazioni Interne, Responsabile sezione Ecografia Interventistica Muscolo Scheletrica
  • Dott.ssa Antonella Maritano - Responsabile S.S. Radiologia ambulatoriale del territorio e Screening senologico
  • Dott.ssa Nadia Perrone - Responsabile sezione Diagnostica dell’apparato genitale femminile - Equipe screening mammografico - Equipe di interventistica muscolo-scheletrica
  • Dott.ssa Marta Baglietto
  • Dott.ssa Valentina Minetti
  • Dott.ssa Velia Di Francesco
  • Dott.ssa Elena Massone
  • Dott.ssa Alice Peirano
  • Dott.ssa Federica Rossi
  • Dott.ssa Marta Verda
  • Dott.ssa Matilde Mattiauda
  • Dott. Filippo Pastorino
  • Dott. Massimiliano Dini
  • Dott.ssa Alice Boetto
    • 42 tecnici di radiologia   
    • 15 infermieri
    • 1 operatori  OSS/OTA                                       
    • 7 operatori amministartivi

    Sede-ubicazione

    Presidio Ospedaliero di Pietra ligure - Piastra Servizi - Piano terra

    Contatti

    Servizi amministrativi

    Telefono 019 623 4643 - Fax 019 623 4663 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Sezione TC: 019 623 4693
    Sezione RM : 019 623 4697/4694
    Sezione Ecografia : 019 623 4692
    Sezione Senologia : 019 623 4691

    Direttore / Responsabile S.S. Radiologia di urgenza e Prestazioni Interne
    dott.ssa Francesca Lacelli
    Telefono 019 623 5140
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

    Responsabile S.S. Radiologia Ambulatoriale del Territorio e Screening Senologico
    dott.ssa Antonella Maritano
    Telefono 019 623 4692
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

    Coordinatore tecnico: Fiorella Nano
    Telefono 019 623 2621 - Fax: 019 623 4640 
    e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Coordinatore Infermieristico: Sara Parodi
    Telefono 019 623 4641 - 019 623 2622
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Attività del reparto e ambulatoriali

    L'attività della Struttura Complessa di Radiologia si rivolge a pazienti in regime di ricovero o Day Hospital, a pazienti ricoverati provenienti da differenti Ospedali e a pazienti in regime ambulatoriale.

    L'attività è articolata nelle seguenti sezioni:

    • Radiologia Tradizionale
    • Diagnostica Senologica
    • Ecografia
    • Tomografia Computerizzata
    • Risonanza Magnetica
    • Biopsie Eco - guidate
    • Trattamenti Terapeutici Eco - guidati
    • Diagnostica dell’Apparato Genitale Femminile

    La Struttura eroga le seguenti prestazioni:

    • Radiogrammi di tutti i distretti anatomici e studio contrastografico dell'apparato digerente (transiti, chirurgia bariatrica, protesi)
    • Ortopantomografa
    • Telecefalometria
    • Diagnostica dell’apparato genitale femminile:
      • Isterosalpingografie
      • Isterosonografie
    • Ecografie ed ecodoppler
      • Ecografia dell’anca neonatale
      • Ecografie addome
      • Ecografie collo
      • Ecografie tessuti molli e muscoloscheletriche
      • Biopsie eco guidate
      • Trattamenti terapeutici ecoguidati dell’apparato muscolo-scheletrico
      • Lavaggio E/O Trattamento della Tendinopatia Calcifica (Litoclasia) della spalla o altri distretti
      • Trattamenti Infiltrativi Ecoguidati di :
        • Tendinopatia degenerativa di spalla 
        • Capsulite adesiva di spalla
        • Epicondilite ed epitrocleite
        • Tendinopatia achilleo e rotuleo
        • Fascite plantare
        • Dito a scatto
        • Rizoartrosi
        • Tenosinovite di De Quervain
        • Infiltrazione delle piccole articolazioni
        • Trocanterite
        • Neuroma di Morton
        • Meralgia parestesica
        • Sacroileite
      • Infiltrazioni Ecoguidate Intrarticolari di Anca e Ginocchio (Viscosupplementazione)
      • Trattamenti terapeutici ecoguidati di termoablazione dei tumori primitivi di fegato e reni (solo in regime di ricovero in appoggio asc chirurgia/oncologia)
      • Posizionamento di drenaggi percutanei
      • Ecografia oculare
      • Ecografia terminazioni nervose e plessi                                    
      • Infiltrazioni  con tossina botulinica    
    • Senologia:
      • Mammografia anche con tomosintesi
      • Ecografia mammaria
      • Biopsie mammarie ecoguidate
      • Posizionamento di reperi prechirgici
      • Rm Mammaria
      • Screening mammografico
    • Risonanza Magnetica:
      • orofaringe
      • collo
      • parete toracica
      • mammella
      • addome, colangio-pancreatografia RM, RM epatica con MDC epato-specifico, uro-RM
      • entero-RM
      • pelvi maschile
      • risonanza multi-parametrica prostatica
      • pelvi femminile
      • RM muscolo-scheletrica, articolare e artro-RM
    • Tomografia Computerizzata:
      • collo
      • torace
      • addome e pelvi
      • clisma TC del colon
      • Angio TC aorta ed arti inferiori
      • Cardio TC (Angio TC arterie coronarie)
      • Studio TC arti inferiori preparatoria alla costruzione ed all’impianto di protesi personalizzate

    Aree di eccellenza

    • RM Mammella
    • RM multiparametrica prostatica
    • Colangio-Pancreatografia RM
    • RM epatica con MDC epatospecifico
    • Artro RM
    • AngioTc arterie coronarie
    • Angio TC aorta, valvole aortica, valvola tricuspide ed arti inferiori
    • Trattamenti terapeutici dei tumori primitivi di fegato e reni
    • Posizionamento di drenaggi percutanei
    • Trattamento percutaneo della tendinopatia calcifica
    • Introduzione di farmaci intra-articolari
    • Biopsia ecoguidata di organi superficiali e profondi

    Radiologia di urgenza

    Tale struttura è annessa alla S.C. di Pronto Soccorso: dotata di due sale di diagnostica Rx, di una TC 64 strati  e di un ecografo, garantisce un servizio di guardia attiva h 24 con due TSRM ed un medico radiologo. Durante l’orario notturno e festivo è inoltre attivo un servizio di pronta disponibilità infermieristica e medica per rispondere a tutte le esigenze diagnostiche in regime di urgenza sia per i pazienti afferenti al pronto soccorso, sia per i pazienti ricoverati nella struttura ospedaliera. 

    Ricovero

    (Day Hospital)
    Tale modalità è prevista per l'attività di radiologia interventistica non eseguibile in regime ambulatoriale ed effettuabile con una permanenza diurna di massimo 12 ore, come ad esempio biopsie di organi addominali.

    Modalità di accesso al reparto

    • Invio dei pazienti dal Pronto Soccorso
    • Invio dei pazienti dai reparti ospedalieri
    • Invio dei pazienti da altri ospedali.

    Modalità di accesso agli ambulatori

    • Invio dei pazienti dal MMG/CUP
    • Invio dei pazienti dallo Specialista

    Modalità di prenotazione

    Gli esami radiologici per i pazienti esterni vengono eseguiti in regime ambulatoriale previo appuntamento presso il CUP aziendale, da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 16.30; i CUP del territorio, oppure telefonicamente presso il Call Center (da telefono fisso oppure cellulare) attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.

    Le tempistiche di appuntamento sono conseguenti al codice di urgenza segnalato dal medico curante sull’impegnativa mutualistica: U - B - D - P.

    Gli appuntamenti di esami urgenti possono essere concordati direttamente col Medico Radiologo al n. telefonico della relativa sezione, oppure telefonando alle diverse Segreterie. In particolare:

    Radiologia tradizionale

    • Esami richiesti con urgenza "U": (rx torace o addome diretto): possibilità accesso diretto alla S.C. Radiologia senza prenotazione
    • Esami richiesti con urgenza "B": il paziente può prenotare tramite CUP (posti dedicati all’urgenza), oppure chiamando il numero verde 800 183 422
    • A partire da luglio 2022 il "Progetto Piuma" permette ai medici del MMG di prenotare direttamente esami rx urgenti (torace o addome diretto) in posti dedicati in agenda

    TC

    • Esami richiesti con urgenza "U" vengono gestiti tramite accordi diretti tra il Curante ed il Medico Radiologo, telefonando alla Segreteria prenotazioni al numero 019 623 2852 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Esami richiesti con urgenza "B": il paziente si rivolge al CUP tramite call center o attraverso i CUP del territorio da cui vengono gestiti con appuntamenti in posti dedicati.
    • Esami richiesti con urgenza "D": il paziente può chiamare il numero verde 800183422

    RM Body

    • L'urgenza "U" non è contemplata nel sistema RAO
    • Esami richiesti con urgenza "B": il paziente si rivolge al CUP tramite call center o attraverso i CUP del territorio da cui vengono gestiti con appuntamenti in posti dedicati.
    • Esami richiesti con urgenza "D": il paziente può chiamare il numero verde 800183422

    Ecografia

    • Esami richiesti con urgenza "U" vengono gestiti tramite accordi diretti tra il Curante e il Medico Radiologo Ecografista al numero 019 623 4692 con esecuzione entro 48 ore. Si precisa che non è contemplata l'urgenza "U" per ecografie di collo e mammella.
    • Esami richiesti con urgenza "B": il paziente si rivolge al CUP tramite call center o attraverso i CUP del territorio da cui vengono gestiti con appuntamenti in posti dedicati.
    • Esami richiesti con urgenza "D": il Paziente può chiamare il numero verde 800183422

    Esami radiologici ad alta specializzazione 

    • RM Mammella, RM prostatica multiparametrica, Artro RM, Angio TC Aorta-Arti inferiori: prenotabile direttamente al numero 019 623 2852 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, via Fax al numero 019 623 5113, via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    RM mammella con grado di urgenza "B" è prenotabile solo per pazienti oncologiche accertate su indicazione dello Specialista Chirurgo, Oncologo o Radiologo.
    La RM mammaria senza mdc è indicata solo per lo studio protesico (protesi estetiche). Nel caso di pazienti oncologiche è necessaria integrazione con MdC.

    RM mammaria con MdC:

    • in caso di pazienti con mutazione genetica, non occorrono esami precedenti mammografici o ecografici (portare comunque gli esami radiologici eseguiti in precedenza).
    • per pazienti senza mutazione genetica occorre indagine mammografica ed ecografica recente, corredata di immagini e referti (eseguita non oltre i 6 mesi precedenti ). Per pazienti al di sotto dei 40 anni può bastare l'indagine ecografica.

    Il Radiologo Senologo comunque applicherà il principio di appropriatezza riguardo all'utilità dell'esame, seguendo le linee guida.

    La prenotazione dell’indagine di RM prostata multiparametrica viene effettuata tramite CUP ARP mediante invio di impegnativa dello Specialista o, in alternativa, del Medico Curante, accompagnata da prescrizione/relazione clinica dello Specialista, con le seguenti modalità:

    • via Fax al numero 019 623 5113
    • via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    A seguito di verifica dell’appropriatezza prescrittiva da parte dei Medici Radiologi della S.C., l’utente verrà ricontattato per la comunicazione della data e dell’orario dell’appuntamento e gli verranno forniti i moduli di informativa e di preparazione all’esame.

    L'urgenza "B" deve essere concordata su precisa indicazione dello specialista attraverso contatto telefonico diretto tra richiedente e Medico Radiologo.

    In caso di necessità di chiarimenti particolari il numero di telefono di riferimento è n. 019 623 2852 dalle 10 alle 12.

    • Per i trattamenti ad alta specializzazione ginecologica, isterosalpingografia,
    • Per ecografia oculare, terminazioni nervose e plessi, isterosonografia, infiltrazioni con tossina botulinica

    Segreteria della radiologia: prenotazioni telefoniche al numero 019 623 4643, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17: il sabato dalle 10 alle 12.
    Prenotazioni via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Biopsie eco guidate

    sezione ecografia prenotazioni telefoniche al numero 019 623 4692, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 14

    Trattamenti terapeutici eco guidati

    Valgono le stesse modalità di prenotazione di tutte le indagini strumentali radiologiche.                                                                                                                                      
    È necessaria la richiesta del MMG o dello Specialista (non è obbligatoria la richiesta dello specialista), che dovra’ essere unica con segnalazione della lateralità, dx o sn e la quantità.     
    La quantità erogabile per ogni prestazione è singola per tutti distretti:

    • es 88.79.2 ECO articolazione x1 (se bilaterale artic. dx x1+ artic. sn x1)
    • 81.92 (C00276100) Infiltrazione peri-intrarticolare x1 (x2 se bilaterale)  

    È possibile prenotare infiltrazioni bilaterali nella stessa seduta e orario.

    N.B: L'intervallo minimo di un trattamento infiltrativo di viscosupplemetazione con acido ialuronico sulla stessa  articolazione è di 8 mesi.

    Non è contemplato il regime di urgenza

    Il pagamento dell’acido ialuronico è sempre a carico del paziente anche in presenza di esenzioni parziali o totale andrà effettuato il giorno stesso della procedura: a tale scopo presentarsi in Radiologia prima di effettuare ogni tipo di pagamento per ritirare la modulistica necessaria.

    Ultima modifica: 30 Giugno 2025