contatti112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenitazioni telefoniche

Ciascun cittadino sceglie il proprio medico di famiglia fra coloro che esercitano nell’Asl di residenza/iscrizione e che compaiono negli appositi elenchi dei professionisti titolari di convenzione.
Può essere scelto qualunque medico iscritto nell'elenco che non abbia superato il massimale di pazienti in carico. Sono previste, per casi particolari, deroghe a tali massimali.
Per conoscere l'elenco di tutti i medici di famiglia, gli indirizzi degli studi e la disponibilità di posti è possibile consultare l'anagrafe sanitaria regionale
Se il medico di famiglia esercita presso un distretto dell'Asl diverso da quello di residenza è necessario acquisire l’accettazione attraverso l’apposito modulo Accettazione di cittadino residente in distretto diverso dalla sede dell'attività convenzionale
La scelta del medico può essere effettuata:

N.B. Considerato che in tali casi è necessario rinunciare alla scelta del medico attiva nella Asl di residenza, si consiglia di verificare presso gli sportelli polifunzionali se la richiesta rientra nei casi previsti prima di rinunciare al medico di fiducia.

Iscrizione temporanea di cittadini non residenti in Asl 2

I cittadini residenti fuori regione o nel territorio di altra Asl della Regione possono scegliere il medico in Asl 2 per un tempo determinato, da un minimo di tre mesi a un massimo di un anno, per motivi di salute, lavoro oppure studio.

L'iscrizione può essere rinnovata fino ad un massimo di anni 5 come previsto dalla Circolare del Ministero della Sanità n. 1000.116 del 11/05/1984. Per farlo è necessario recarsi presso gli sportelli polifunzionali e compilare l'apposito modulo Iscrizione temporanea di cittadini residenti in altra Asl Iscrizione temporanea di cittadini residenti in altra Asl.
In tale caso è necessario rinunciare alla scelta del medico attiva nella Asl di residenza.

Revoca del medico di famiglia

Il rapporto tra medico e assistito è fondato sulla fiducia. Pertanto, qualora venga meno tale rapporto, l'assistito può "revocare" la sua scelta e rivolgersi ad un altro medico.
Nel caso in cui si intenda scegliere un medico che esercita in una medicina di gruppo insieme al medico che l’interessato intende revocare è necessario acquisire l’accettazione del medico destinatario della nuova scelta.
Anche il medico può “ricusare” il proprio paziente, interrompendo l'assistenza in caso di turbative del legame di fiducia.

torna all'inizio del contenuto