centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Il protocollo per tutelare i lavoratori dalle condizioni meteo estreme

Il protocollo, firmato a fine luglio a Genova, in Prefettura, mette l’accento sull’obbligo del datore di lavoro di valutare tutti i rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici tra cui il microclima e, quindi, anche il rischio di danni da stress termico dovuto a temperature eccezionalmente elevate o a condizioni climatiche particolarmente avverse.

È stato il primo in Italia a codificare in modo chiaro e univoco le procedure a tutela dei lavoratori, anche dando modo alle imprese e ai lavoratori di accedere, in caso di temperature estreme, alla cassa integrazione guadagni ordinaria (Cigo)  per sospendere o ridurre l’attività lavorativa senza il rischio del rigetto della domanda per la poca chiarezza sulle regole.

Scarica il Protocollo

Ondate di calore: ordinanza regionale a Tutela dei lavoratori che prestano attività all’aperto

Regione Liguria ha emanato venerdì 27 giugno 2025 un’ordinanza per la tutela dei lavoratori all’aperto che prestano attività nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili all’aperto, in condizioni di esposizione prolungata al sole. 
Il provvedimento – in vigore fino al 31 agosto 2025 – dispone il divieto di svolgere attività lavorative all’aperto nelle fasce orarie più a rischio (12:30 - 16:00), nei giorni in cui le mappe di rischio pubblicate dal portale Worklimate segnalano livelli alti di esposizione al calore per attività fisica intensa sotto il sole.

Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare

L’aumento della temperatura può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro: lavorare in condizioni di calore estremo comporta un aumentato rischio di patologie da calore, può accrescere il rischio di infortuni dovuti alla stanchezza e alla mancanza di concentrazione, può incidere sui livelli di produttività; temperature più elevate possono avere un impatto su alcuni materiali e attrezzature, o su sostanze chimiche presenti nell’ambiente di lavoro.
Con Le presenti linee di indirizzo si intende dare una visione di insieme degli elementi che caratterizzano il percorso che porta alla realizzazione di condizioni di lavoro salubri e sicure, in relazione al rischio costituito dalle alte temperature e dalla radiazione solare.
Esse rappresentano una sintesi dei vari documenti emanati dalle Regioni e Province Autonome per prevenire il rischio di stress da caldo e da radiazione solare, con l’obiettivo di fornire indicazioni utili ai datori di lavoro e a tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione.

Scarica il documento redatto dalla Conferenza delle regioni e delle Province autonome “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”.

Pubblicato: 25 Luglio 2025

Attività e informazioni correlate
Documenti
  • Approvazione del Protocollo di Intesa relativo alle Indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova
  • Ordinanza n. 1 del 26.06.2025
  • Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare