centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzanumero della Guardia MedicaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Seconda struttura del programma Pnrr per la riorganizzazione della sanità territoriale

Si è svolta oggi la presentazione ufficiale della Casa della Comunità di Finale Ligure, alla presenza dell'Assessore regionale alla Sanità dott. Massimo Nicolò, della Direzione Strategica di Asl 2, di rappresentanti del Consiglio Regionale della Liguria, delle Autorità civili e militari del territorio e dei Sindaci del comprensorio finalese. All'evento ha preso parte don Militello della Diocesi di Savona-Noli, che ha impartito la benedizione alla struttura prima del taglio del nastro inaugurale.

Nel quadro del Piano Operativo della rete territoriale per la fragilità e la cronicità voluto dal Pnrr, Asl 2 prevede la realizzazione di sei Case della Comunità nei comuni di Albenga, Pietra Ligure, Finale Ligure, Savona, Vado Ligure e Cairo Montenotte, e di due Ospedali di Comunità ad Albenga e Cairo Montenotte. Tali strutture si affiancano agli Ambulatori di prossimità già attivi nei comuni dell'entroterra savonese.

La Casa della Comunità di Finale Ligure costituisce la seconda struttura del programma di riorganizzazione del sistema sanitario territoriale ed è situata in via della Pineta n. 6, presso il piano terra della struttura "Ruffini.

All'interno della Casa della Comunità sono operativi numerosi servizi finalizzati a garantire risposte integrate ai bisogni di cura e assistenza della cittadinanza, con particolare riferimento alla presa in carico delle persone affette da patologie croniche e di bassa complessità assistenziale.

L'offerta sanitaria e sociosanitaria comprende:

  • Accoglienza e Punto Unico di Accesso (Pua)
  • Ambulatorio scompenso cardiaco
  • Medico di Medicina Generale
  • Ambulatori specialistici (Diabetologia e Endocrinologia, Cardiologia, Oculistica, Allergologia, Neurologia)
  • Servizi infermieristici (Infermiere di Famiglia e Comunità – Ifec)
  • Servizio di Assistenza Domiciliare (Adi)
  • Consultorio
  • Assistente Sociale
  • Sala Prelievi
  • Associazioni di Volontariato

L'attività dei professionisti si sviluppa in stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali e con la rete territoriale dei servizi, al fine di garantire continuità assistenziale e aderenza terapeutica nella gestione della cronicità.

L'obiettivo della Casa della Comunità, definito dalla Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è diventare un punto di riferimento continuativo per la cittadinanza, garantendo l'accesso facilitato ai servizi sanitari del territorio.
 Per accedere ai servizi della Casa della Comunità di Finale Ligure, la cittadinanza può contattare i seguenti recapiti:

  • Punto unico di accesso (Pua): 019 68152246
  • Servizi Infermieristici: 019 68152224
  • Sala Prelievi: 019 68152220
  • Consultorio: 019 68152214 

“La Casa della Comunità costituisce un modello innovativo di integrazione tra ospedale e territorio, capace di migliorare la continuità assistenziale, ridurre i ricoveri impropri e garantire risposte più tempestive e personalizzate ai bisogni dei cittadini “ afferma il Direttore del Distretto Finalese Amatore Morando. “Un presidio socio-sanitario di prossimità pensato per garantire ai cittadini servizi sanitari e assistenziali integrati, vicini al territorio e facilmente accessibili. La struttura rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la promozione della salute, la prevenzione e la presa in carico dei bisogni della popolazione. Al suo interno operano équipe multiprofessionali composte da medici di medicina generale, specialisti, infermieri di famiglia e di comunità, assistenti sociali e altri operatori sanitari”.

"L'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede una rivisitazione dell'assistenza sanitaria territoriale, che trova principale sbocco nella creazione delle Case della Comunità e degli Ospedali di Comunità", dichiara la dott.ssa Monica Cirone, Direttore Sociosanitario di Asl 2. "La Casa della Comunità è un nuovo modello organizzativo dei servizi che intende rispondere ai bisogni di salute delle persone in maniera integrata e strutturata. Grazie alla partecipazione dei professionisti e operatori sanitari, ma anche di altri attori del territorio, garantiamo una particolare attenzione ai soggetti più fragili e ai malati cronici".

"La Casa della Comunità rappresenta un passo fondamentale per il potenziamento e la riorganizzazione dell'offerta socio-sanitaria sul territorio", aggiunge il dott. Michele Orlando, Direttore Generale di Asl 2. "Grazie a questa struttura puntiamo a migliorare sia l'accessibilità ai diversi servizi sia la qualità complessiva dell'assistenza offerta. Si tratta di un tassello strategico nella costruzione di una rete integrata di servizi, in linea con le direttive del Sistema Sanitario Regionale".

«L’apertura della Casa della Comunità di Finale Ligure è un tassello importante nel percorso di riorganizzazione della sanità territoriale in Liguria - sottolinea Massimo Nicolò, assessore alla Sanità della Regione Liguria -. È una struttura che porta in modo concreto, sul territorio, il nuovo modello di assistenza previsto dal Pnrr, rendendo più semplice per i cittadini accedere ai servizi sanitari e socio-sanitari vicino a casa. Le Case della Comunità, che in Liguria saranno in totale 32, sono luoghi dove medici di medicina generale, specialisti, infermieri di famiglia e assistenti sociali lavorano insieme, in rete, per garantire una presa in carico integrata, in particolare per le persone fragili e con patologie croniche. Questo nuovo presidio, insieme a quelli in via di attivazione in tutta la regione, ci permette di costruire una sanità più accessibile e vicina ai cittadini, alleggerendo la pressione sugli ospedali e rafforzando il ruolo del territorio come primo punto di riferimento per la salute»

Pubblicato: 22 Ottobre 2025