Struttura Complessa Ginecologia e Ostetricia afferente al Dipartimento materno infantile
Direttore: dott. Eugenio Oreste Volpi
Coordinatori: dott.ssa Valentina Angius, coordinatrice ostetriche, dott.ssa Luciana Gioannini, coordinatrice Ginecologia
Staff
Ostetriche:
- Amato Valentina
- Angius Valentina
- Besazza Claudia
- Belletti Paola
- Bianchi Barbara
- Danti Anna Denise
- Ferrari Rossana
- Fontana Enrica
- Manighetti Rita
- Zunino Elena
Medici:
- Responsabile SS Dott.ssa Piombo Susanna
- Responsabile SS Dott.ssa Laura Moscato
- Dott.ssa Laura Renda
- Dott.ssa Cinzia Bergamasco
- Dott. Maurizio Traversa
- Dott.ssa Eloisa Scarso
- Dott.ssa Cinzia Odella
- Dott.ssa Elena Di Vera
Sede-ubicazione
Padiglione Astengo
- degenza-ostetricia 1° piano
- degenza-ginecologia, ambulatori e segreteria 2° piano
- palestra polifunzionale per incontri che accompagnano la nascita piano terra
Pronto Soccorso ostetrico e ginecologico attivo 24/24 per 7 giorni alla settimana
Pronto Soccorso ostetrico: 1° piano
Pronto Soccorso ginecologico : 2° piano
Contatti
Ostetricia: tel. 019 840 4345 fax 019 840 4630 - 955
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ginecologia: tel. 019 840 4884 fax 019 840 4893
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività del reparto
La Struttura si occupa della diagnosi e cura delle patologie ginecologiche benigne, dell'oncologia ginecologica, delle patologie della sterilità e dell'attività di ostetricia.
L’attività ostetrico-ginecologica si svolge in regime di:
- Ricovero ordinario (degenza ostetrica e degenza ginecologica)
- Ricovero urgente (degenza ostetrica e degenza ginecologica)
- Assistenza parto a basso ed alto rischio
- Day Surgery e Isteroscopia
- Prestazioni ambulatoriali
- Attività ambulatoriale Diagnostica Prenatale
- Attività ambulatoriale ginecologica
- Attività ambulatoriale di ecografia ginecologica e ostetrica
- Consulenze interne ed esterne.
L'attività chirurgica è svolta sia con metodo tradizionale che miniinvasivo endoscopico (laparoscopia, isteroscopia).
Dotazione strumentale: presso la Struttura complessa Ginecologia e Ostetricia sono presenti le più moderne apparecchiature per la diagnosi e la terapia delle patologie ginecologiche in particolare:
- ecografia con tecnologia 2D e 2° livello
- strumenti per office surgery isteroscopica
- videolaparoscopi di ultima generazione
Modalità di accesso al reparto
Il ricovero ospedaliero può avvenire:
- d'urgenza attraverso Pronto Soccorso
- programmato previa valutazione di visita specialistica pre-ricovero.
Attività ambulatoriali
Il servizio ambulatoriale è differenziato tra i vari settori specialistici:
- Ambulatorio di gravidanza a basso rischio gestito dalle ostetriche
- Ambulatorio di gravidanza a rischio gestito dal personale medico
- Ambulatorio ginecologico generale
- Ambulatorio di colposcopia: si occupa della diagnosi e trattamento delle alterazioni cervico-vaginali da HPV (colposcopia di secondo livello, su indicazione di Pap test e hpv test, vulvoscopie, biopsie)
- Ambulatorio di oncologia ginecologica: si eseguono le visite di follow-up delle pazienti sottoposte a trattamento
- Ambulatorio di diagnosi prenatale.
Modalità di accesso agli ambulatori
L'accesso a tutti gli ambulatori avviene su appuntamento, da prendersi dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 in Segreteria: tel. 019 840 4338 fax 019 840 4955.
Apertura cartella ostetrica: (Bilancio di salute della 36 settimana) su appuntamento, da prendersi dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 in Segreteria: tel. 019 840 4338.
Solamente le visite ginecologiche e i tamponi vaginali presso l'ambulatorio di Ginecologia devono essere prenotate attraverso il numero verde 800 098 543.
Documenti e modulistica
Ostetricia e Ginecologia soddisfa i criteri di raccolta dati seguendo le procedure organizzative dell’Azienda in cui opera (programma informatizzato ONESYS), soddisfa i criteri di Privacy della normativa vigente ed i criteri della normativa vigente sulla trasparenza e anticorruzione.
Si avvale del SGQ (Sistema Gestione Qualità) della propria Azienda per la produzione, diffusione e archiviazione della propria modulistica.
Altre informazioni
L'attività della sala parto è rivolta all'assistenza ai parti delle gravidanze sia a basso che ad alto rischio. L'organizzazione è finalizzata ad assicurare il percorso travaglio e parto secondo modelli organizzativi definiti, il cui obiettivo è di favorire il parto vaginale con criteri di sicurezza materno e feto neonatale.
L'assistenza è assicurata 24 ore al giorno da un team che opera con percorsi clinici e profili integrati, differenziati in rapporto al rischio ostetrico. In particolare le ostetriche prendono in carico tutte le pazienti (in autonomia se gravide a basso rischio), con modello assitenziale "one to one", di regola un'ostetrica per ogni donna.
Si offre la possibilità del travaglio e parto in acqua e si garantisce la Partoanalgesia 24 ore al giorno.
Al momento del parto viene favorito il bonding, ovvero il contatto precoce “pelle a pelle” tra mamma e bambino e l’avvio dell’allattamento.
Orario ingresso visitatori
Orario di visita ai degenti
Ginecologia (2° piano): tutti i giorni dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 20.30. Per alcuni pazienti si può richiedere un permesso di assistenza continuata.
Ostetricia (1° piano): tutti i giorni dalle 19.30 alle 20.30.
Orario ricevimento medici
Il colloquio del primario e dei medici coi parenti avviene tutti i giorni previo appuntamento con la Coordinatrice del reparto.